Chabouté fa una cosa secondo me fantastica ovvero prende un classico e lo rende più avvicinabile alla plebaglia che notoriamente è di classici lacunosa: io per esempio, altro che lacune… io ho proprio delle lagune così grandi che anche quel gran pezzo di capodoglio di Moby Dick ci sguazzerebbe bello comodo.
Ovvio certo però infatti che l’autore non si inventa nulla, eh. Questa cosa di riverniciare un classico è stata fatta da molti fumettisti, libri trattati anche da me, ma non è mai facile l’operazione perché si rischia sempre – soprattutto in questo caso – di affogare in alto mare.
Suddivisa in molti e brevi capitoli, con stralci dell’originale come narrazione fuori campo (vedi foto qui sopra), l’opera è in bianco e nero: scelta azzeccata per via del fatto che il romanzo originale ha 170 anni, è stato scritto nel secolo precedente a quello scorso, e una cosa a colori avrebbe avuto senso solo se il progetto finale fosse stato un libro per bambini. Le tavole hanno un’impostazione classica (stesso discorso di prima) e l’espressività dei personaggi non è l’argomento fondamentale, fatta eccezione forse per il capitano Ahab, a cui il nostro amico francese dedica un occhio di bue per tutto il romanzo*.
Il libro risulta molto fluido, ma non fluido in senso di pansessuale, eh… Anche se, vaccapì, in barca, tutti maschi, per un sacco di giorni, vabbè… Dicevo, fluido; e godibile anche. Riesce bellamente nell’intento di incollare il lettore alle pagine. Tu ora mi dirai: ci sarà un motivo se questo romanzo è uno dei più famosi del globo terracqueo, no? Eh, infatti. Er poro Elman infatti s’era inventato una bella storia.
Ciao, buona pesca!
* Ora, se io avessi letto l’opera originale saprei dirvi se il personaggio di Ahab è così in primo piano rispetto agli altri anche nelle scene di Melville, ma siccome sono il re degli ignoranti checcazzzovedìco?